Esperienze

in Valtiberina

La Residenza d’epoca Luca Pacioli si trova in una valle ricca di tesori ambientali e culturali. 
Tante sono le esperienze che potranno arricchire gli occhi e il cuore di chi le vive.

Il vostro soggiorno potrà essere unico con il valore aggiunto di questi luoghi unici da visitare.

CULTURA

Sansepolcro gode di 6 musei da poter visitare.

Partiamo da Aboca Museum, l’unico e originale museo delle Erbe che recupera e tramanda la storia del millenario rapporto fra l’essere umano e le piante. All’interno delle bellissime sale del Palazzo Bourbon del Monte in Via Niccolò Aggiunti 75, sarà possibile scoprire i preziosi erbari, prendere parte a percorsi interattivi e scoprire di più sulla botanica farmaceutica.

Il Museo Civico Piero della Francesca, un importante istituto museale, anch’esso in via Niccolò Aggiunti, in cui sono conservate alcune delle opere di maggior prestigio di Piero della Francesca. Il museo presenta dieci sale espositive distribuite tra il piano terra e il primo piano; parte integrante del percorso è anche il seminterrato. Ad esso è collegata anche la Fondazione casa di Piero della Francesca, ubicata sempre lungo la stessa strada, proprio nel palazzo signorile dove ha vissuto il maestro della prospettiva.

Segnaliamo inoltre CasermArcheologica, spazio contemporaneo sede di mostre, eventi e residenze artistiche. Il Museo della vetrata, ospitato nella chiesa di San Giovanni Battista, presenta l’arte delle vetrate ed espone opere create fra Ottocento e Novecento. Il Museo della Resistenza, fondato nel 1977 come centro studi e documentazione sulla Resistenza. Possiede al suo interno una biblioteca composta da circa 2500 volumi di storia locale.

Nei comuni limitrofi troviamo ad Anghiari il Museo Statale di Palazzo Taglieschi e il Museo della Battaglia.

A Pieve Santo Stefano il Museo dei Diari.

A Caprese Michelangelo il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti.

A Monterchi il Museo della Madonna del Parto.

A Badia Tedalda il Museo comunale dell’Alta Valmarecchia toscana.

Mentre nella vicina Umbria abbiamo luoghi bellissimi da visitare come il Castello Bufalini di San Giustino, i tanti luoghi di cultura di Città di Castello e i borghi incantati di Citerna, Montone e Santa Maria Tiberina dai quali è possibile ammirare anche panorami mozzafiato sulla valle.

Aboca Museum di Sansepolcro
Il Museo civico di Sansepolcro è un importante istituto museale di Sansepolcro, in cui sono conservate alcune delle opere di maggior prestigio di Piero della Francesca.
L'Eremo di Montecasale, vicino a Sansepolcro, è un antico luogo francescano immerso nel verde, noto per la sua spiritualità e tranquillità.

SPIRITUALITà

La terra toscana è ricca di luoghi legati alla cristianità e alla spiritualità in generale.

A pochi km di distanza da Sansepolcro è possibile visitare il Santuario de La Verna, nel confine casentinese, e attraversare il percorso francescano che tocca l’Eremo di Montecasale, sulle colline di Sansepolcro e che prosegue fino ad Assisi nel cuore dell’Umbria.

Tanti luoghi che permettono di rigenerare corpo e mente.

NATURA

Appena fuori dalle mura dei paesi e cittadine della Valtiberina è possibile immergersi nella natura più rigogliosa. Questo territorio gode di spazi incontaminati e conta 5 Riserve Naturali Regionali:

  • Riserva Naturale Monti Rognosi
  • Riserva Naturale Alpe della Luna
  • Riserva Naturale Bosco di Montalto
  • Riserva Naturale Alta Valle del Tevere e Monte Nero
  • Riserva Naturale del Sasso di Simone

Paesaggi splendidi da ammirare in qualsiasi periodo dell’anno.

Immagine dei Monti Rognosi