Luca Pacioli

Tra le dolci colline della Valtiberina toscana e immersa in panorami mozzafiato, Sansepolcro si distingue come una cittadina rinascimentale ricca di arte, storia e cultura. Secondo la tradizione, fu fondata da due pellegrini di ritorno dalla Terra Santa e, nel corso dei secoli, ha prosperato, diventando un punto di riferimento per il commercio e la creatività artistica.

Sansepolcro è celebre per aver dato i natali, oltre a Luca Pacioli, anche a Piero della Francesca, uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. Il Museo Civico ospita il suo capolavoro, la straordinaria “Resurrezione“, definita da Aldous Huxley “la più bella pittura del mondo”.

Passeggiando tra le vie del centro storico, si respira l’eleganza dell’epoca rinascimentale: palazzi nobiliari, chiese affrescate e suggestive piazze raccontano il glorioso passato della città.

La Resurrezione di Piero della Francesca di Sansepolcro
Il Palio della Balestra di Sansepolcro

Oltre all’arte, Sansepolcro conserva tradizioni secolari, come il Palio della Balestra, un’emozionante sfida tra balestrieri che si svolge ogni anno nella piazza principale, rievocando antiche usanze cavalleresche.

Il patrimonio gastronomico non è da meno: tra sapori autentici e prodotti locali, i visitatori possono assaporare piatti della tradizione toscana e Valtiberina, accompagnati dai migliori vini della regione.

Sansepolcro è una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella magia del Rinascimento, tra arte, storia e atmosfere senza tempo. Un gioiello toscano che continua a incantare chiunque lo visiti.

Luca Pacioli, Il Padre della Contabilità e Genio del Rinascimento

La nostra Residenza d’epoca Luca Pacioli porta con sé il nome di uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Nato a Sansepolcro nel 1445, Pacioli è una figura imprescindibile nella storia della scienza e della cultura, il cui contributo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del pensiero economico e matematico.

Definito il “padre della contabilità”, Pacioli è celebre per aver sistematizzato e divulgato l’arte della contabilità doppia, una tecnica che ancora oggi è alla base delle pratiche aziendali moderne.

Ma la sua genialità non si fermò a questo: fu anche matematico, frate francescano e stretto collaboratore di Leonardo da Vinci, con il quale condivise l’amore per la matematica e l’arte.

Luca Pacioli di Sansepolcro
La Summa di Luca Pacioli

Nel 1494, Pacioli pubblicò la sua opera più celebre, il trattato “Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità”, un’opera fondamentale che racchiudeva il sapere matematico dell’epoca e che segnò una vera e propria rivoluzione nella diffusione della matematica in Europa. Questo testo, ancora oggi studiato e venerato, rappresenta un inestimabile patrimonio di conoscenza che ha reso Pacioli una figura di riferimento per generazioni di studiosi e professionisti.

Sansepolcro, la sua città natale, non poteva non celebrare questo straordinario uomo di scienza, e la nostra Residenza è orgogliosa di rendere omaggio alla sua eredità.